DISTRIBUZIONE CARBURANTI. RITARDI E INERZIA ALIMENTANO UN BUSINESS DI OLTRE 3 MILIONI DI EURO NATO SULL’OBBLIGO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. CONFORTA LA DISPONIBILITA’ DEL MINISTRO DI MAIO, MA E’ URGENTISSIMO IL CONFRONTO CON LA CATEGORIA E LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI
Ancora in questo istante, a 15 giorni dall’entrata in vigore degli obblighi normativi sull’emissione della fatturazione elettronica a carico dei 21.000 impianti che compongono la rete distributiva dei carburanti, gli strumenti tecnologici -app e software per pc- indispensabili all’assolvimento di tali obblighi previsti dalla normativa e che l’Amministrazione avrebbe giŕ dovuto mettere gratuitamente a disposizione dei gestori da mesi, non sono stati ancora resi né pubblici né tantomeno fruibili.
E’ quanto rende noto la Fegica Cisl che associa i gestori degli impianti carburanti sia sulla viabilitŕ autostradale che su quella ordinaria.
Gli incontestabili e tuttora perduranti ritardi dell’Amministrazione -prosegue la nota- uniti all’attuale inerzia dell’iniziativa legislativa necessaria a mettere riparo a tale critica ed allarmante situazione, sta alimentando nei fatti, seppure di certo involontariamente, il grandissimo business, stimato prudentemente in almeno 3 milioni di euro, che č nato e sta proliferando sulle spalle dei gestori che -viste le imminenti scadenze, i ritardi denunciati- si vedono costretti a correre precipitosamente ai ripari ed acquistare sul mercato costosissimi prodotti e servizi offerti -appunto in stato di costrizione- da soggetti che, a questo punto, possono giustamente dirsi i veri beneficiari della fatturazione elettronica.
Le disponibilitŕ offerte dal Ministro Di Maio con le dichiarazioni rilasciate alla stampa nella giornata di ieri colgono il segno e confortano sul piano della ragionevolezza.
Tuttavia, per le ragioni esposte e se si ritiene necessario che oltre a far riuscire l’operazione, anche il malato debba sopravvivere, č necessario che il Ministro trovi la maniera di rispondere urgentissimamente alla richiesta d’incontro giŕ avanzata dalle Organizzazioni di categoria ed in quella sede vengano compiutamente definite le soluzioni ed i tempi di intervento compatibili con le scadenze previste.
- Pubblicizzazione prezzi dei carburanti, le sanzioni non trovano alcun supporto specifico nella normativa
- FEGICA, EMERGENZA COVID-19. DA QUESTA SERA LE AREE DEL RACCORDO ANULARE DI ROMA CHIUSE LA NOTTE
- Intesa trovata al tavolo convocato dai Sottosegretari al Mef Bitonci (Lega) e Villarosa (M5S). Sospeso lo sciopero nazionale
- Prezzi Eni in autostrada +15/18 cent. Margine industriale doppio. Vendite giů del 70%
- Fegica: SCIOPERO REVOCATO
- ONERI CARTE DI PAGAMENTO E FATTURAZIONE ELETTRONICA, FEGICA VS VICEMINISTRO ECONOMIA E FINANZE ON.LE LUIGI CASERO
- IL COMUNICATO FEGICA SULLE PROPOSTE DI ENI
- V° CONGRESSO: CONFERMATA LA SEGRETERIA E APPROVATA LA MOZIONE
- SENZA INTERVENTI SULLA FILIERA, PREZZI OLTRE I 2 € PER PROFITTI MILIARDARI ALLE COMPAGNIE
- FEGICA ALLA CONSOB: ENI INFORMI MERCATO E AZIONISTI SULLO "SCONTONE"