Dom03122023

Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Cpanel
Back NOTIZIE COMMENTI

Commenti

DI VINCENZO – FEGICA (BENZINAI). CAROCARBURANTI: SUBITO PREZZI AMMINISTRATI

  • PDF

di-vincenzo-450Bene gli interventi del Governo per frenare le speculazioni dei padroni dell’elettricità. Ora è il momento dei carburanti. Se il carobollette mette in ginocchio la produzione oltre le famiglie, il carocarburanti (+13% in 6 mesi) è in grado di produrre un ulteriore effetto domino sui prezzi alla distribuzione di ogni genere e, di conseguenza, sull’inflazione. Mettere sotto controllo i prezzi dei carburanti non è solo necessario, ma è possibile da subito.

  • PDF

26042014013254Inutile girarci pi attorno: i comportamenti illegali nella distribuzione carburanti sono molto pi diffusi di quanto sia riuscita ad infiltrarsi la criminalit organizzata, in un modo o nellaltro.

Vale la pena lasciare ai sociologi lindagine sul fatto che le mafie abbiano potuto godere di un terreno maggiormente fertile proprio grazie allendemica inclinazione ad abusare degli gi squilibrati rapporti di forza, dei vuoti normativi, dellorgoglio esibito nello spingersi sempre un po pi oltre il segno, di controllori per troppo tempo disarmati e comunque con una vaga reazione conciliativa.

FUGGI LE CHIACCHIERE.

  • PDF

ChiacchiericcioSe c qualcosa che salta agli occhi luso a dir poso parsimonioso che del web e, in particolare, dei social fa la Fegica e i suoi dirigenti nazionali.

Sar per incapacit, sar per una scelta politica, ma la nostra Federazione affida la sua capacit di iniziativa, la sua proposta ad un (forse) vecchio modo di informare.

Prediligendo affidare, se reputato degno darne pubblicit, la comunicazione formale, il commento, la nota al filtro terzo, imparziale e critico dellinformazione istituzionale (e professionale).

IL CORAGGIO DI RISCHIARE, LA FORZA DI DUBITARE

  • PDF

cordatadi Roberto Di Vincenzo

Se non avessimo la forza di dubitare, probabilmente non avremmo nemmeno il coraggio di rischiare: rimarremmo, cio, all'interno di quell'aurea mediocritas, nella quale i contraccolpi del mondo arriverebbero attutiti in attesa che il tempo trascorra. Lentamente. Senza scegliere. Senza provare a lasciare sulla sabbia della nostra storia, almeno una piccola impronta, traccia del nostro passaggio di uomini.

Questo vale in assoluto, per la nostra vita di ogni giorno e per le idee, le passioni, i sogni, le utopie che inseguiamo. Perch siamo vivi. Perch pensiamo. Perch abbiamo deciso di non essere inermi spettatori di quanto accade intorno a noi.

IL "RICHIAMO" DELLA FIGISC. NON SI PERDA L'OCCASIONE

  • PDF

figisc anisa newsRiproduciamo, di seguito, il commento apparso sul recente numero di Figisc-Anisa News a firma di Giorgio Moretti.

Senza alcuna intenzione di volercene "appropriare" o, al contrario, rimarcarne alcune differenze che inevitabilmente ci sono, riteniamo questo il modo che abbiamo ritenuto migliore e pi adeguato a mostrare il nostro rispetto e la considerazione per la scelta dei temi e del modo con cui essi vengono trattati nel commento dei nostri colleghi della Confcommercio.

SE LA PAURA NON BASTA PIU'

  • PDF

clouseauC' un gioco nuovo che allieta le giornate accaldate di questi primi giorni di agosto.

Non ancora particolarmente pop ai livelli di un sudoku.

Anzi ad onor del vero viene tenuto all'interno di una ristretta elite, ma chiss...

Il gioco semplice a dispetto di un nome complesso: "chihamessoingiroquelfottutocontratto".

In sostanza si smadonna rabbiosamente minacciando pure i passeretti perch facciano il nome del traditore della patria (o di dio, nella versione per le repubbliche dogmatiche) che ha fatto trapelare "quel" contratto (cfr. articolo del 4.8.2014), consegnandolo al nemico giurato del popolo (o della fede).

LA LEZIONE CHE ARRIVA DAI "TABACCHI"

  • PDF

bob dylanOra possiamo confessarlo: noi, almeno in Fegica, di tabacchi non siamo stati mai particolarmente appassionati.

Non che ci sfuggisse, in termini del tutto astratti, lopportunit commerciale che avrebbero potuto rappresentare per la categoria.

I tabacchi come, pi in generale, il cosiddetto non oil.

IL DIRITTO ESIGIBILE

  • PDF

ricostruzioneCominciano a fiorire nell'ampio parco del nostro lungo Paese, fatto di mille giardini e circa 200 tra Corti d'Appello e Tribunali, le sentenze relative a quel sempre pi allargato -e sempre pi spesso giuridico/legale- contenzioso tra il mondo del Gestore e quello della Compagnia petrolifera.

Si tratta di un contenzioso - bene ricordarlo- generato da una prassi generalizzata ed ormai annosa assunta a regola dalle compagnie che dapprima cautamente hanno cominciato ad agire tra le pieghe di regole -fossero norme, contratti o accordi- che fatalmente lasciano sempre spazi alle interpretazioni, poi sempre pi manifestamente hanno preso a violare persino con ostentazione quelle stesse regole.

  • PDF

gilottiIl Presidente dellUnione Petrolifera, Alessandro Gilotti, stato audito, nella giornata di ieri, dai componenti la X commissione attivit produttive della Camera, nellambito dellIndagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale.

Una relazione, quella di Gilotti, dai toni assai preoccupati per lo stato del settore e dalla quale emergono degli allarmi che saranno ormai del tutto evidenti e noti per quanti nel settore operano, ma che continuano ad essere misconosciuti, sottovalutati o trattati con indifferenza nel Paese e dalla politica in particolare, se vero come vero che, contrariamente ad ogni evidenza, ancora oggi la SEN considera il petrolio una fonte residuale per la copertura del futuro fabbisogno energetico italiano.

RINNOVO ACCORDI: TRA MEMORIA DEL PASSATO E RICERCA DEL FUTURO. UN PASSAGGIO CHE RICHIEDE RESPONSABILITA'

  • PDF

cosa le costa provare 2Ci sono passaggi nella storia di una collettivit, come d'altra parte nelle storie individuali di ciascuno di noi, che sono destinati a modificare profondamente il corso degli eventi futuri fin quasi ad ipotecarne la loro inevitabilit, nel bene o nel male.

Essere consapevoli di questi passaggi e delle loro conseguenze anche a lungo termine nel momento stesso in cui si compiono, obiettivamente non esercizio facile.

Ma, tenuto conto della posta che spesso si mette in gioco, sarebbe almeno buona norma fare lo sforzo di tentare.

Anche perch, molto pi spesso di quanto si sarebbe portati a credere, da questo dipendono effetti significativi anche sulla vita di altre persone e persino di intere collettivit.

In altri termini si potrebbe parlare di senso di responsabilit.

RETISTI E GESTORI ALL'AGCM: RILIEVI SU CONTRATTO DI COMMISSIONE INFONDATI

  • PDF

pensieroso"Non riteniamo condivisibili le preoccupazioni esposte dall'Autorit in ordine all'assetto concorrenziale derivante dall'art.19 del contratto che abbiamo stipulato ed invitiamo pertanto l'Autorit stessa a riconsiderare le sue valutazioni."

E' con queste parole che si conclude la comunicazione congiunta di Assopetroli, Grandi Reti, Faib, Fegica e Figisc in risposta ai rilievi formulati dall'Antitrust e affidati ad una comunicazione del 18 dicembre scorso, in relazione al modello di Contratto di Commissione oggetto dell'Accordo del 8.10.2013 tra le Associazioni di categoria dei retisti indipendenti e dei gestori.

Assemblea dei Gestori a Barletta

  • PDF

Questa sera alle ore 20.00 in Piazza Castello a Barletta (BA), presso l'impianto di distribuzione carburanti Esso la FEGICA Puglia e Basilicata hanno indetto un'assemblea di Gestori.

Le finalit dell'incontro saranno il controllo della regolarit urbanistica e il progetto Ipercoop, successivamente all'incontro verr richiesto l'accesso agli atti. Alla assemblea saranno presenti il Segretario Nazionale Fegica Cisl Domenico Guastamacchia ed il Sig. Pietro Forcella di Fegica Foggia che porter la sua esperienza e dimostrer le iniziative assunte dalla Federazione e dai gestori per riportare a condizioni di sostenibilit le attivit dei gestori di Foggia, minacciate dalla stessa industria petrolifera che fornisce gli impianti della GDO.

FOLLIA EXTRARETE: LE PETROLIFERE SCONTANO 20 CENT ALL'IPERCOOP DI FOGGIA. I GESTORI IN SCIOPERO PER 7 GIORNI

  • PDF

folliaMentre l'intero settore si interroga e tutta l'attenzione della "politica" (con rispetto parlando) attratta dal come fare a chiudere 5000 impianti incompatibili -o, come ci tengono ad insistere in Unione Petrolifera, insicuri- per ottenere 7 millesimi/lt di risparmio (!?).

Mentre i grandi manager dell'industria petrolifera italiana si affannano a spiegare ai gestori che, per combattere gli effetti devastanti delle scelte di cui sono essi stessi pienamente responsabili, sufficiente che i gestori stessi rinuncino, dopo che ai litri che gli sono stati sottratti, anche ad un'altra quindicina di millesimi di margine.

HISTORIA MAGISTRA VITAE: LA STRATEGIA CONTRO LA FORZA

  • PDF

Alla fine della Prima Guerra Punica i Romani, fortunosamente vincitori nelle battaglie navali fra le isole Eolie e Milazzo, occuparono tutta la Sicilia (ma anche Sardegna e Corsica) ed imposero ai Cartaginesi pesanti tributi.

La conquista di alcune colonie in Spagna e di molti territori consent a Cartagine di continuare a pagare i debiti contrati con Roma.

Cartagine, per, aveva l'obbligo di non superare il fiume Ebro che segnalava il limite di demarcazione invalicabile contenuto nellaccordo di pace con Roma.

Morto Amilcare, Asdrubale (genero di Amilcare), consolid la presenza cartaginese in Spagna: presenza che venne ampliata dal giovane Annibale cui lesercito affid la guida dopo luccisione di Asdrubale.

Annibale, incurante degli impegni assunti da Cartagine, espugn invece la citt di Sagunto, legata ai Romani da un trattato militare, e pass il confine del fiume Ebro.

Dopo la capitolazione e la distruzione di Sagunto i Romani, in torto per non aver offerto alla citt alleata lappoggio previsto dal trattato militare, chiesero a Cartagine di pagare nuovi danni di guerra e, soprattutto, di consegnare a Roma il generale Annibale che si era macchiato della violazione del trattato sottoscritto fra Roma e Cartagine stessa alla fine della Prima Guerra Punica.

la bataille de zamaIl rifiuto di accettare le condizioni romane provoc linizio della Seconda Guerra Punica che, questa volta, non si combatt -come la prima- per mare ma per terra ed in Italia.

Annibale sbaragli ogni resistenza forte del suo esercito e, soprattutto, delluso bellico degli oltre 200 elefanti che vennero impiegati in battaglia.

  • PDF

giraffedi Alessandro Zavalloni

Ci risiamo.

La tentazione impellente di offrire ad un mondo ritenuto largamente distratto e inconsapevole, quale sia la (giusta) rotta per il Progresso, la Modernit e lo Sviluppo -in una parola, lEvoluzione- riemerge periodicamente cos forte da non poter essere contenuta da un minimo di riflessione pi paziente ed attenta.

Capita, quindi, che la recente comunicazione congiunta delle Organizzazioni di categoria dei Gestori indirizzata al neo Ministro Zanonato solleciti incontenibile la riprovazione di attenti osservatori.

Secondo questi, infatti, nella comunicazione di Faib, Fegica e Figisc si nasconde -nemmeno tanto velatamente- il desiderio di una Santa Alleanza per mantenere in piedi il vecchio sistema distributivo, una fuga in avanti rispetto agli alleati, la voglia di mantenere in vita le inefficienze, la pretesa di tornare al tempo in cui compagnie, retisti e gestori si potevano limitare a spartirsi una torta che era abbondante, il tentativo di mettersi al riparo dalla concorrenza, il capriccio di non far emergere i migliori e di impedire che siano esclusi i meno adatti.

LA LEZIONE DI SHELL

  • PDF

conchigliadi Roberto Di Vincenzo *

Quanto sta accadendo con Shell un fatto grave e molto pi che preoccupante.

E sarebbe sbagliato considerarlo un fulmine a ciel sereno o la conseguenza, spiacevole ma inevitabile, della crisi generalizzata di questi anni.

La crisi, semmai, coglie la distribuzione carburanti e pi in generale il petrolio (ma discorso simile potrebbe essere fatto sullenergia) in una situazione di degrado tale da risultare ragionevolmente assai arduo recuperare.

GIUSTIZIA E SOLIDARIETA'

  • PDF

basta abusiI "casi" Ilva, Finmeccanica, Eni-Saipem, MPS e via dicendo non fanno altro che confermare quanto sia guasto e compromesso da metastasi il cosiddetto "sistema Italia".

Sarebbe perci pi corretto cominciare a parlare di "caso Italia", anche per evitare che l'arresto di questo, la rimozione di quello o le dimissioni dell'altro finiscano per produrre quella "buona coscienza a buon mercato" che mette tutti tranquilli fino al prossimo riprovevole accadimento, invece che costringerci a guardare, oggi, profondamente in noi stessi avvertendo l'insopprimibile urgenza di una riforma vera e condivisa.

Che esista una "questione legalit" -abnorme discendente della "questione morale" evocata gi alla fine degli anni settanta- ridicolo anche solo pensare di negarlo.

ODIO GLI INDIFFERENTI

  • PDF

antonio gramscidi Antonio Gramsci

Odio gli indifferenti.

Credo come Federico Hebbel che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla citt. Chi vive veramente non pu non essere cittadino, e parteggiare.

Indifferenza abulia, parassitismo, vigliaccheria, non vita. Perci odio gli indifferenti.

I CATTIVI CONSIGLI ACCETTATI DAL MISE

  • PDF

serpente evaLo sciopero inizier questa sera alle 19.00 su rete ordinaria e alle 22.00 su quella autostradale.

Sar una grande prova -possiamo gi dirlo per tutte le indicazioni che stiamo raccogliendo in queste ore- di compattezza, maturit e determinazione.

Daltra parte, si tratta di una prova senza appello: i gestori, ciascun gestore chiamato a decidere se esserci o meno, se stare di qua o di la, senza alibi e senza incertezze.

Il nostro esame stiamo per darlo, quindi.

Eppure, per qualcuno, quel che doveva compiersi, si gi compiuto.

E i fatti hanno sancito il suo fallimento.

DIRETTA STREAMING FEGICA: PROVE TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

  • PDF

wlalibertaLa prima assoluta, il 21 novembre, con la diretta integrale dell'Assemblea nazionale degli "stati generali" di Faib, Fegica e Figisc (clicca qui se te la sei persa).

Poi, marted scorso, la prima "conversazione" con Di Vincenzo e Timpani (clicca qui se te la sei persa), per illustrare e commentare l'incontro al Ministero dello sviluppo economico della mattina.

Esperienza che sar replicata luned prossimo, sempre al termine della nuova convocazione del sottosegretario De Vincenti che si preannuncia decisiva, prima dello sciopero nazionale del 12 e 13 dicembre.

LA LEGGEREZZA DI HANNA

  • PDF

hannah arendtENI PRESENTA LE SUE TESI AL SENATO.

pubblicato su

CD FLASH n.08-2012 del 11.6.12

della redazione

Ad Hannah Arendt, splendida filosofa tedesca, una certa ortodossia ebraica non ha mai perdonato una pretesa (e infondata) "leggerezza" nel trattare dei criminali nazisti.

Nel leggere le migliaia di pagine dell'interrogatorio dellex impiegato della Standard Oil, Adolf Eichmann, in alcuni passaggi -afferma la Arendt in una nota intervista- non ho potuto trattenermi dal ridere a crepapelle.

50 euro

50 europistola 153x145
Li dai al benzinaio. Ma a chi gonfiano le tasche?

Platts

plattssp 153x145
Cosa si nasconde dietro la quotazione internazionale

Mercato

catenefarfalla 153x145
Tante liberalizzazioni nessuna liberalizzazione

Selfizzazione

self1
Mettono il self service e lo chiamano progresso

Pompe bianche

pompa bianca 153x145
Il segreto? Comprano in extrarete e senza esclusiva