Ven22092023

Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Cpanel

  • PDF
salvatore sardo

di Roberto Di Vincenzo

A volte, capita che le conferme di un contesto esistente, anzichč apparire come un lezioso immobilismo, appaiano davvero essenziali per determinare un salto di qualitŕ al percorso giŕ avviato.

Cosě come, a volte puň capitare che il confronto che si realizza attraverso il rituale di un incontro, invece di dare il senso stucchevole di una vuoto esercizio retorico, riesca davvero a tramutarsi in reciproco ascolto e preparazione dell’agire.

E’ questo il caso -a nostro avviso- dell’appuntamento della scorsa settimana che ha riunito le delegazioni delle organizzazioni di categoria dei gestori ed il vertice della divisione commerciale eni, significativamente guidato per la prima volta e in prima persona dal capo della Divisone operativa di eni, Salvatore Sardo.

Tante le questioni che i gestori avevano ripetutamente sollecitato all’azienda e tutte idonee a travalicare, pur senza snobbarlo o lasciarlo senza risposta, il livello del semplice rapporto “bilaterale” e “di colore”: storicamente quasi nulla di quanto avviene in casa eni, soprattutto nel rapporto con i gestori, non ha il "potere" di incidere in modo profondo -nel bene e nel male- nelle scelte poi assunte dall’intero mercato e nel posizionamento di ciascuno degli altri operatori.

I risultati positivi conseguiti nel corso del 2015 (in estrema sintesi, la netta inversione di tendenza del risultato economico aziendale, dopo anni di perdite consistenti, ed il recupero del ruolo di price maker in larga parte del Paese, dopo anni di inefficaci rincorse verso il basso di ogni altro concorrente) per effetto diretto dell’Accordo collettivo del dicembre 2014, hanno la assoluta necessitŕ di essere sostenuti e consolidati con scelte coerenti.

Chiusa l’epoca caratterizzata dall’ubriacatura di una strategia commerciale tutta incentrata sulla “macchinetta del self service”, considerata interlocutore unico e docile, per poter fronteggiare un "mercato" in rapido dissolvimento era necessario immaginare una politica di marketing che valorizzasse nuovamente gli assets industriali (con valori in caduta libera) e ricreasse le condizioni per recuperare margini operativi decenti.

All'interno di questo solco ed in coerenza con una strategia di piů ampio respiro č maturato l’Accordo del 2014: un Accordo di prospettiva condiviso con eni che il vertice della stessa Azienda ha inteso riconfermare proprio nella riunione della scorsa settimana.

Insomma: indietro non si torna e, questa, per la Categoria dei Gestori č certamente una buona notizia.

Per quanto poco ciň possa apparire, si tratta di un fatto capace di restituire una prospettiva e di imprimere una spinta decisiva in una precisa direzione a tutto il settore: una concreta alternativa offerta all’improvvisazione regnante ed all’abbrivio mortifero verso il baratro che ha caratterizzato gli ultimi anni.

Non si tratta solo dell’eco diffusa da affermazioni -restituire dignitŕ e remunerativitŕ alla distribuzione carburanti; valorizzare la qualitŕ del servizio; utilizzare, differentemente lo strumento del prezzo sia rispetto al mercato sia all’interno dello stesso marchio; ricostruire il rapporto privilegiato con i Gestori che non possono (piů) essere individuati come il nemico- che in altri tempi e con interlocutori diversi suonavano vuote e sterili litanie senza alcuna capacitŕ di incidere nella realtŕ.

L’attenzione mostrata dall'Azienda alla drammatica situazione dei Gestori, che hanno pagato piů duramente (ed ingiustamente) di ogni altro -ben oltre gli effetti della crisi generale- una lunga stagione di scelte dell’”industria” incredibilmente sbagliate, per durata, ripetitivitŕ ed effetti devastanti sui bilanci,senza oltretutto che nessuno sia stato chiamato a risponderne in prima persona, č certamente un elemento nuovo su cui appuntare la riflessione.

Un punto di partenza che guadagna nuovamente significato in quanto una tale attenzione sia inserita nella prospettiva piů ampia dell’iniziativa che va assunta per restituire al settore un sistema regolatorio complessivamente equo, certo e “uguale per tutti”, sia nei suoi termini che nei controlli e nelle penalizzazioni.

Mettere fine alla "sacca dei privilegi" intoccabili, appannaggio esclusivo di chi ha goduto e sta godendo di condizioni di mercato troppo favorevoli per essere vere e di lunga durata, ai nostri occhi č la cifra qualificante di una politica industriale costruita a difesa degli interessi di quanti in questo settore investono capitale, lavoro ed il proprio futuro: lavoratori, dirigenti e Gestori. Trasferire risorse sottraendole all'operativitŕ, agli investimenti, allo sviluppo ed al rilancio del settore, significa condannare persino l'industria petrolifera ad un ruolo residuale fino all'obsolescenza.

Questo dovrebbe far riflettere non solo la stessa industria ma il Paese e la sua classe politica che non puň continuare a sballottare il settore fra scelte mancate e politiche contraddittorie, mero strumento di "propaganda" usa e getta senza porsi alcun interrogativo sul futuro.

La leadership di eni (intesa anche come “corporate”) deve, quindi, tornare a concretizzarsi, nella capacitŕ di coinvolgere il resto dei soggetti interessati come in quella di sollecitare compiutamente la politica ad assumere scelte appropriate e necessarie, anche nella distribuzione (e nella raffinazione), tanto piů con il petrolio a 35/40 dollari al barile e non piů a 100/130 (con tutto quello che ciň significa).

C’č bisogno -fuori dal circolo convegnistico dell’unanimismo sulle buone intenzioni, utile non piů che a “scaricare” le colpe su altri, insieme alla propria “buona coscienza”- di ridisegnare e proteggere i confini del mercato, della legalitŕ e della competizione, non solo e non tanto dall’illegalitŕ manifesta, quanto dall’elusione e dall’aggiramento della “regola”.

Aspetto rispetto al quale nessuno puň davvero e del tutto chiamarsi fuori: se non altro per la diffusa responsabilitŕ in relazione all’omertoso silenzio sugli strappi profondi al tessuto regolatorio prodotti in tanti anni di “extra rete”, vera incubatrice di molti comportamenti che ora qualcuno -novello sepolcro imbiancato- pretende di censurare solo perché altri soggetti, apparentemente piů virtuosi ma forse solo piů disinvolti, sono pronti ad approfittarne meglio.

Le regole fanno "venire l'orticaria" a chi vive ad di fuori ed al di lŕ di esse: gli operatori seri ed onesti dovrebbero essere i paladini di un sistema regolatorio per evitare che la competitivitŕ venga svolta fra soggetti che non sono alla pari.

Il vantaggio indebito di quanti oggi (dopo aver drenato per anni ingenti risorse al settore grazie all’extra rete) collocano il prodotto in esenzione di imposta (ma anche di chi lo acquista per distribuirlo al dettaglio) iscrivendosi al club per niente esclusivo degli “abituali importatori”, va combattuto e penalizzato.

Esattamente come quello generato dalla commercializzazione di prodotto “clandestino” o variamente “edulcorato”.

Cosě come, con la medesima adesione convinta, l’intera “comunitŕ” di coloro i quali ritengono e comprendono che le loro attivitŕ non possono che dipendere da un sistema di regole certo, deve combattere e pretendere che venga penalizzato il vantaggio indebito derivante dall’uso di contratti di gestione illegittimi e anche solo elusivi della normativa vigente o dall’imposizione di condizioni economiche fissate in assenza della contrattazione collettiva voluta dalla legge.

Esattamente come le combatterebbe un industriale dell’abbigliamento costretto a confrontarsi con la concorrenza di chi produce le sue stesse magliette, ma avvalendosi della manodopera di centinaia di persone stipate in un sottoscala, pagate 50 centesimi l’ora, senza contratto e persino senza permesso di soggiorno (vicenda non del tutto estranea a tanti impianti cosiddetti “ghost” della rete italiana). E questo, in un mercato sano non puň essere scambiato per “competitivitŕ”, al di lŕ della ciclica indignazione di maniera.

E’, in definitiva, anche per queste ragioni, che l’incontro con il vertice di eni č apparso assai produttivo: mettere definitivamente alle spalle un periodo di "scorciatoie" ed improvvisazioni, per ricostruire una relazione schietta e duratura appare il solo modo per reagire ad una situazione ancora particolarmente incerta e critica, in special modo per i Gestori.

Naturalmente, č necessario fare seguire i fatti alle parole, a cominciare dal tentativo di recuperare l’occasione persa qualche mese fa’ nel segmento autostradale, arrivando concretamente e rapidamente alla sottoscrizione di un Accordo collettivo specifico (come confermato dall'eni durante il confronto), capace di dare un messaggio forte al resto del segmento, alla vigilia di un prevedibilmente complicato risveglio da un rinnovo degli affidamenti che si preannuncia né facile, né indolore.

Molto č ancora da fare, ma oggi c’č una possibilitŕ in piů. E noi intendiamo coglierla e valorizzarla.

 

50 euro

50 europistola 153x145
Li dai al benzinaio. Ma a chi gonfiano le tasche?

Platts

plattssp 153x145
Cosa si nasconde dietro la quotazione internazionale

Mercato

catenefarfalla 153x145
Tante liberalizzazioni nessuna liberalizzazione

Selfizzazione

self1
Mettono il self service e lo chiamano progresso

Pompe bianche

pompa bianca 153x145
Il segreto? Comprano in extrarete e senza esclusiva